Si è cercato di porre l’attenzione nei giorni scorsi sul valore del tempo che le persone on line dedicano alle diverse attività, con particolare riferimento al fatto di come questo possa essere un’indicatore quantitativo di parametri qualitativi che [di]mostrano il coinvolgimento degli utenti e dunque metrica di riferimento per sorpassare l’oblio delle pagine viste e tutto ciò che ne consegue.
Oltre al sottoscritto, anche Lelio Simi recentemente ha affrontato l’argomento concludendo che “per parlare alle persone in quanto persone e non come masse, ci sarà però bisogno di un elemento essenziale: il tempo. Il tempo per creare contenuti di valore, il tempo da spendere nel leggerli, il tempo di “spendersi” per interagire seriamente e con continuità. Una maggiore attenzione al “fattore tempo” sia nel creare che nel valutare i contenuti da parte dei media rappresenterebbe davvero una svolta”. Mentre Davide Pozzi vi ha dedicato delle specificazioni tecniche tanto opportune quanto interessanti che meritano assolutamente la lettura se fossero sfuggite.
E’ per questo motivo che ho deciso di riprendere l’argomento partendo dai dati Audiweb di aprile pubblicati ieri.
Come mostra la tabella di sintesi sotto riportata, nel mese di aprile di quest’anno le persone hanno trascorso nel giorno medio 1 ora e 28 minuti in Rete. Se si osservano i dati dei principali quotidiani online e delle testate di informazione all digital si nota come nella migliore delle ipotesi, Repubblica.it ed Il Mattino.it, si arrivi a poco più di sei minuti dedicati alla lettura di informazione; meno del 7% del tempo speso online.
Al tempo stesso, evidenziandoli, ho inserito il tempo speso dalle persone giocando online. Come si può notare si arriva sino ad oltre mezz’ora al giorno.
Dati giorno medio Internet Audience – dettaglio Brand & Channel |
Fonte: Audiweb Database, dati aprile 2013 – Audiweb powered by Nielsen |
|
|
|
|
|
Brand |
Channel |
Utenti unici |
Pagine viste (.000) |
Tempo per utente (mm:ss) |
Tempo speso nel giorno medio – per persona (h:m) |
|
|
|
1.28 |
ANSA |
|
457.928 |
2.725 |
04:30 |
BBC |
|
20.377 |
122 |
05:13 |
BBC |
BBC CBeebies |
259 |
6 |
30:43 |
Blitzquotidiano.it |
|
44.575 |
131 |
02:33 |
Corriere della Sera |
|
1.168.112 |
8.827 |
05:53 |
Disney Online |
|
68.593 |
1.458 |
16:02 |
Disney Online |
Playdom |
15.848 |
915 |
29:13 |
Fanpage |
|
365.784 |
1.077 |
03:56 |
Huffington Post Italia |
|
101.500 |
460 |
04:04 |
Il Fatto Quotidiano |
|
362.532 |
1.403 |
04:28 |
Il Giornale |
|
205.246 |
869 |
04:04 |
Il Mattino |
|
105.500 |
690 |
06:19 |
Il Messaggero |
|
270.535 |
1.156 |
03:25 |
Il Post |
|
51.400 |
320 |
04:26 |
Il Secolo XIX |
|
49.173 |
223 |
03:55 |
Il Sole 24 ORE |
|
410.677 |
2.045 |
04:30 |
La Gazzetta dello Sport |
|
600.241 |
3.554 |
04:35 |
La Repubblica |
|
1.515.242 |
11.555 |
06:19 |
La Stampa.it |
|
438.362 |
2.137 |
04:06 |
Lettera43 |
|
230.266 |
752 |
02:21 |
Linkiesta.it |
|
16.923 |
26 |
02:05 |
l’Unità Online |
|
70.243 |
249 |
03:04 |
MSN/WindowsLive/Bing |
MSN Games |
33.980 |
79 |
21:48 |
Quotidiani Espresso |
|
228.349 |
1.258 |
03:33 |
Quotidiano.net |
|
374.023 |
1.416 |
02:49 |
SPIL Games Network |
|
292.879 |
2.733 |
15:08 |
Varese News |
|
40.774 |
226 |
03:43 |
Yahoo! |
Yahoo! Games |
3.531 |
55 |
21:35 |
Se sotto il profilo delle conversioni native advertising e sponsored stories possono essere una soluzione al problema, le 4 parole d’ordine di chi fa editoria online, credo davvero non ci sia dubbio al riguardo, devono essere: scrivi, leggi, stimola, connetti, riportando alla ribalta il tema del coinvolgimento, della necessità di metriche qualitative che lo determinino, a partire appunto dal tempo speso sul sito, e di come ingaggiare maggiormente le persone.
Il gioco, sia nella sua forma tradizionale di attività prettamente ludica, come mostra il tempo speso su Disney Online, BBC CBeebies e gli altri evidenziati, che nella sua trasposizione come elemento di narrazione di fatti e notizie ha, non ho dubbi, un ruolo fondamentale in tale ambito. Ad esempio, il sito anglosassone iwitness24 applicando le logiche della gamification ottiene, secondo quanto comunicato dai responsabili, un tempo di permanenza medio di 28 minuti.
Processo di coinvolgimento che passa sostanzialmente per questi cinque stadi:
- Game Mechanics: Meccaniche di gioco che facilitano la pratica.
- Play: Il Gioco. Scelto liberamente ed associato a piacere, divertimento.
- Behaviors: Comportamenti. Azioni da compiere all’interno [durante] il gioco.
- Engagement: Coinvolgimento. Quando il giocatore è assorbito dalle attività per impiego di tempo e attenzione, appunto.
- Mastery: La motivazione intrinseca. Ricerca di un nuovo livello, nuova sfida.
Se pensiamo ai 4 minuti di permanenza media per il sito di un quotidiano italiano, che ottiene meno di 30 secondi per pagina vista comprendiamo con facilità le potenzialità di queste dinamiche.
Ovviamente è necessario utilizzare i principi della gamification, o per meglio dire del game design applicato a contesti non ludici, come un modo per convincere gli utenti interessati ed ingaggiarli in questo modo facendola divenire la fonte di ispirazione, di incoraggiamento non solo in riferimento al tempo speso sul sito in quanto tale ma ad obiettivi e sotto-obiettivi specifici, che evidentemente saranno diversi per ciascuna testata, che stressino ulteriormente il concetto di qualità della lettura come insegna il caso di «The Economist».
La gamification dell’informazione funziona, tralasciarne la portata per pregiudizio o ignoranza [o entrambe le cose] potrebbe essere l’ennesimo errore di percorso.

– Clicca per ingrandire ad accedere alla versione interattiva su Google Trends –
Se ti piace, Condividilo:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...