Archivi tag: web 2.0

I Media Digitali Pesano il 57% del Consumo Mediatico Giornaliero

Nella mia rubrica per l’European Journalism Observatory sintesi e commento ai risultati di “Global Media Consumption The Digital Reality 2013”, studio realizzato da GlobalWebIndex  che ha gentilmente concesso al sottoscritto, per conto dell’Osservatorio europeo di giornalismo, diversi approfondimenti rispetto a quanto pubblicamente disponibile nella sintesi dei risultati pubblicata a fine marzo.

La ricerca si basa su oltre 32mila rispondenti in 31 nazioni nel mondo, Italia inclusa. I risultati emergenti consentono di avere un panorama utile su come Internet abbia rivoluzionato in un tempo relativamente breve, non solo la maniera in cui fruiamo dei contenuti, delle notizie e più in generale  dell’intrattenimento, ma anche la maniera in cui ci relazioniamo con le persone, in cui socializziamo.

Buona lettura.

Global-Web-Index-Report

Lascia un commento

Archiviato in Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali

Il Passaggio dal Business Tradizionale a quello Digitale per l’ Industria dell’ Informazione

Nella mia rubrica per l’European Journalism Observatory, partendo da uno studio sul passaggio dal business tradizionale a quello digitale per l’industria dell’Informazione pubblicato da Boston Consulting Group, viene fatto il punto su come le imprese editoriali che nascono dalla carta stampata possano sopravvivere alla transizione dando uno sguardo a quali siano i KPI, gli indicatori di prestazione, in  questo percorso.

Paper

Sempre in tema, per gli amici di LSDI, la mia recensione di “News(paper) Revolution” libro su ‘’l’ informazione online al tempo dei social network’’, come recita il sottotitolo, in vendita da pochi giorni. Saggio sulle modalità di approccio dei quotidiani alla Rete, di cui ne ripercorre le evoluzioni dalle primissime sperimentazioni degli anni novanta ad oggi, su alcuni dei tratti distintivi del Web, a cominciare ovviamente da multimedialità ed interattività, e sul modo con il quale vengono utilizzati i social network da i feed RSS a Twitter e Facebook passando per Instagram e Reddit.

Buona lettura.

newspaper-revolution-umberto-lisiero

Lascia un commento

Archiviato in Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali

Controllo dei Dati nel Web 2.0

La cronaca di questi giorni narra del trojan, del sofware spia, utilizzato dalle autorità governative tedesche per tenere “sotto osservazione” i propri cittadini e di come Google collabori con i governi di mezzo mondo cedendo le informazioni a propria disposizione, e-mail incluse,  a fronte di richieste più o meno giustificabili.

In occasione del prossimo «Web 2.0 Summit», programmato dal 17 al 19 Ottobre a San Francisco, gli organizzatori hanno realizzato una mappa interattiva che mostra i punti di controllo dell’internet economy.

La mappa, aggiornata rispetto alla versione dell’anno scorso, si focalizza maggiormente su chi e come vengono controllati e gestiti i dati degli internauti. In una sorta di risiko mondiale vengono identificate le aziende principali ed il loro potere nel controllo di otto segmenti di informazioni che vanno dagli acquisti fatti in Rete agli interessi personali espressi, anche attraverso i social network, passando per localizzazione geografica e tipologia di informazioni ricercate.

L’altro volto del Web 2.0 che mostra la condizione di libertà vigilata degli internauti.

- Clicca per Accedere alla Versione Interattiva -

2 commenti

Archiviato in Passaggi & Paesaggi

InnovAzione

Dopo l’esame da parte di Gartner sul ciclo di vita delle tecnologie disponibili, arriva la terza edizione della classifica stilata da Cisco sulla diffusione della banda larga nel mondo.

L’Italia tre le 30 principali nazioni prese in considerazione dallo studio è 26esima alle spalle di Grecia, Romania ed Estonia.

L’impatto di questo ritardo è sintetizzato dall’infografica sottostante che oltre a riassumere i dati principali analizza la possibile correlazione tra accesso alla banda larga e prodotto interno lordo dei singoli paesi.

Se per molte nazioni [14 su 30] la rivoluzione prospettata dall’internet TV appare un’opzione concreta, in Italia Vanna Marchi resta il modello di riferimento prevalente da più di un punto di vista .

 

- clicca per ingrandire -

 

Il mio minimo contributo ad una discussione dalle prospettive tanto affascinanti quanto, ahimè, distanti dalla realtà.

Lascia un commento

Archiviato in Comunicazione, Scenari Editoriali

La Battaglia per la Network Economy

Oggi, più che in qualunque altro momento nella storia del web, le grandi corporation internazionali si scontrano per consolidare il loro potere ed assumere i punti chiave di controllo.

La Mappa realizzata ne illustra egregiamente i diversi terreni di scontro, offrendo interessanti approfondimenti grazie all’interattività, in una sorta di risiko multimediale che attraversa ogni ambito ed aspetto del web 2.0, dai social network all’ e – commerce , passando per la comunicazione pubblicitaria e le infrastrutture.

Spettacolare e piena di spunti di riflessione.

- clicca per accedere alla mappa interattiva -

Lascia un commento

Archiviato in Comunicazione, Scenari Editoriali

Promettere vs. Impegnarsi

Lascia un commento

Archiviato in Comunicazione, Personal