Archivi tag: ejo

Problemi e Soluzioni per il Valore dell’Advertising Online

Dopo una breve pausa estiva riprende la mia rubrica all’interno degli spazi dell’European Journalism Observatory.

Si ricomincia da uno dei temi di maggior attualità ed interesse per chi si occupa, a vario titolo, di comunicazione online: la tendenza al calo del valore riconosciuto per CPM e come gli editori possono far crescere il valore dell’advertising online. Un problema fondamentale per l’industria dell’informazione come dimostrano, anche i dati presentati in questi giorni al convegno della World Association of Newspapers and Publisher che evidenziano come complessivamente solo il 2,2% dei ricavi derivi dal digitale.

Un’analisi della situazione attuale per verificare quali possano essere le possibili soluzioni per recuperare redditività e risalire la china.

Buona lettura. [Comment is free]

1 Commento

Archiviato in Comunicazione, Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali

La Crisi dei Giornali: Possibili Conclusioni

Nella mia colonna, realizzata per l’European Journalism Observatory, negli ultimi due mesi sono state realizzate le case history di 8 quotidiani di diversa tipologia e area geografica, con l’obiettivo di mettere a disposizione un archivio liberamente consultabile di diverse posizioni ed approcci al “dilemma del prigioniero”, in modo da fornire a chi lo desideri gli elementi di base per il benchmarking rispetto alla propria realtà editoriale e verificare come e, soprattutto, con quale sostenibilità economica l’evoluzione verso l’online e il digitale venga affrontata.

A questi si è aggiunta la desk research, condotta da Nicola Bruno e Rasmus Kleis Nielsen per il Reuters Institute for Journalism, di analisi su diverse realtà all digital in Europa, Italia compresa;  nove case studies di altrettante testate in Germania, Francia ed Italia, che consentono di verificare, altrettanto, lo status quo delle nuove proposte informative in ambito digitale.

Mettendo insieme le evidenze raccolte ho provato a trarre delle conclusioni su quali siano gli elementi per battere la crisi dei giornali identificando due pilastri fondamentali per andare oltre la situazione attuale. Buona lettura.

Lascia un commento

Archiviato in Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali

Il Cappio di Velluto

Con qualche giorno di ritardo rispetto alla cadenza abituale, a causa di problemi di connessione che mi hanno impedito, anche, di pubblicare in questi spazi lunedì, ritorna la mia colonna settimanale per l’European Journalism Observatory.

Continua la serie di case studies e, dopo l’ultima analisi relativa al «The New York Times», restiamo sempre dall’altra parte dell’oceano per occuparci di uno dei quotidiani non generalisti di maggior fama e diffusione internazionale: lo statunitense «The Wall Street Journal».

Vi anticipo che la strategia del giornale, secondo gli ultimi dati disponibili, ha portato allo straordinario incremento del 24% dei ricavi, della raccolta pubblicitaria per la versione su carta. Un risultato che rispetto allo status quo generale pare di un altro pianeta.

Buona lettura.

Lascia un commento

Archiviato in Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali, Vendite Editoria

Chiuso & Antisocial

All’interno della mia colonna settimanale per l’ European Journalism Observatory prosegue la serie di case studies sulle principali testate giornalistiche europee.

La case study di questa settimana di analisi dell’approccio e dei risultati relativi dei principali quotidiani europei è inerente al principale concorrente, almeno in patria, del «The Guardian» analizzato la scorsa settimana: «The Times», anch’esso quotidiano generalista britannico che però ha una strategia completamente distinta.

Buona lettura.

Lascia un commento

Archiviato in Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali, Vendite Editoria

Casi di Successo

Questa settimana nella mia colonna all’interno degli spazio dell’ European Journalism Observatory la disamina delle strategie di alcune delle principali testate giornalistiche riguarda un giornale non generalista: «Il Financial Times», scelto, anche, per confronto rispetto alla case study effettuata per «Il Sole24Ore».

Il quotidiano economico finanziario londinese rappresenta nell’attualità uno dei rarissimi casi di successo in ambito editoriale nella  valorizzazione dei contenuti online. Nell’articolo vengono esaminati i risultati e le motivazioni di questo successo. Buona lettura.

– Clicca per Accedere alla Versione Interattiva –

A margine si segnala l’ottima realizzazione del quotidiano in questione che propone una timeline interattiva, alla quale avrete accesso cliccando sull’immagine soprariportatata, della storia del giornale dalla sua nascita ai giorni nostri. L’ennesima evidenza della grande cura dei contenuti.

1 Commento

Archiviato in Distribuzione Editoria, Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali, Vendite Editoria

Giornali con le Pile

All’interno della mia colonna settimanale negli spazi dell’European Journalism Observatory prosegue la disamina delle strategie di alcune delle principali testate giornalistiche del vecchio continente.

Dopo l’analisi del «Sole24Ore», il contributo di grande valore fornito dalla pubblicazione dello studio del Reuters Institute for Journalism e la case study del francese «Le Monde», questa volta si analizzano le strategie di  «El Pais», giornale tra i primi 15 online a livello mondiale con 14,1 milioni di lettori dei quali ben 5,9 milioni, pari ad oltre il 40% del totale provengono da Sud America e Stati Uniti.

Buona lettura.

Lascia un commento

Archiviato in Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali

I Giornali si Possono Risanare

Continuiamo, continuo, dalle colonne dell’Osservatorio Europeo di Giornalismo, ad esaminare sperimentazioni e modelli di proposta ai lettori da parte di alcune delle principali testate giornalistiche del vecchio continente, dopo l’analisi della settimana scorsa del «Sole24Ore» ed il contributo di grande valore fornito dalla pubblicazione dello studio del Reuters Institute for Journalism,  è oggi la volta di un giornale generalista di grande tradizione, il francese «Le Monde».

Continueremo, continuerò nelle prossime settimane ad analizzare altre testate internazionale cercando di arrivare nel tempo, attraverso l’analisi di diversi case studies, ad offrire un panorama completo su i diversi modelli di business e le distinte soluzioni che vengono adottate.

Buona lettura.

1 Commento

Archiviato in Distribuzione Editoria, Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali, Vendite Editoria

Splende il Sole Digitale

Dopo la pausa per la Pasqua, riprende la mia colonna settimanale all’interno degli spazio dell’Osservatorio Europeo di Giornalismo.

Come promesso nell’ultimo articolo sulle nuove possibilità di ricavi per l’industria dell’informazione in ambito digitale, che pare stiano già dando buoni frutti, approfondiamo IL tema della compensazione delle perdite delle revenues della carta stampata analizzando, a partire da oggi, come alcune delle principali testate si muovono in tale ambito.

La prima della serie è una testata italiana, «Il Sole24Ore», caso di eccellenza tra i quotidiani economici a livello internazionale  per numerosità di lettori, per la quale ho raccolto anche alcune dichiarazioni di Stefano Quintarelli, Direttore dell’area digital del Gruppo Sole24Ore, incrociandole con l’analisi dei dati di bilancio del 2011 ed altre informazioni utili a farsi un quadro completo.

Buona lettura.

- Clicca per Leggere l'Articolo Completo -

1 Commento

Archiviato in Distribuzione Editoria, Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali, Vendite Editoria

Business Model

Google cerca di sconfiggere la fama di parassita dell’industria dell’informazione, che tanti problemi e conflitti ha creato nel tempo tra l’impresa di Mountain View ed il comparto editoriale in tutto il mondo, e lancia un nuovo servizio che dovrebbe aiutare gli editori, le testate online a risolvere l’insoluta, ad ora, questione di quale sia un modello di business sostenibile, con un prodotto, a cavallo tra la promozione, la brand awareness e la ricerca, il sondaggio.

L’idea ha buone potenzialità e consente, per avere un termine di paragone, un CPM intorno ai 15$, un livello di ricavo superiore a quello attuale di molte testate. Resta solo una domanda, come mai gli editori non ci hanno pensato autonomamente e hanno avuto bisogno di attendere la proposta fatta da terzi? Non è una perplessità di poco conto, a mio avviso, e potrebbe aiutare a spiegare su cosa si basa, quali siano le fondamenta dell’attuale crisi economica che attraversa l’industria dell’informazione.

Ne parlo, iniziando in questo modo un ciclo di almeno 5 appuntamenti su questo tema, nella mia colonna settimanale all’interno degli spazi dell’ Osservatorio Europeo di Giornalismo.

2 commenti

Archiviato in Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali

SociAbile

Dalle colonne di «Monday Note» Frédéric Filloux prende spunto dal successo nei numeri dell’applicazione del «The Guardian» su Facebook per sostenere il pericolo di essere dipendenti da altri e parla di sharing mirage.

Aspetto che, partendo dalla partnership con le principali organizzazioni ed istituzioni del mondo dell’arte britannico annunciata dal quotidiano anglosassone, è al centro quest’oggi della mia colonna settimanale per conto dell’ Osservatorio europeo di giornalismo – European Journalism Observatory [EJO].

«The Guardian» infatti, sulla falsariga di quanto già adottato da «El Pais», riporta all’edizione online, al sito web del quotidiano, la centralità di “luogo” che favorisce il contatto e la relazione  con e tra le persone sulla base dei loro distinti interessi dimostrando concretamente la sottile ma fondamentale differenza tra essere online ed essere parte della Rete, la capacità di vedere oltre.

Buona lettura.

1 Commento

Archiviato in Comunicazione, Distribuzione Editoria, Passaggi & Paesaggi, Scenari Editoriali