Oggi al master in giornalismo scientifico digitale della SISSA International School for Advanced Studies di Trieste a tenere una lezione, un crash course sulla situazione attuale dell’industria dell’informazione italiana.
Qui sotto trovate le slide che utilizzerò, tenendo presente ancora una volta che sono un punto di appoggio per ragionare insieme ai partecipanti sul tema.
Update del 10.12: Dopo la lezione, il confronto sul tema, mi sono accorto che alcuni dei partecipanti twittavano le cose che gli sembravano più interessanti tra quelle che ho detto. Ne riporto i principali così da integrare le slide e dare maggior senso alle stesse. Tre ore di lezione davvero multimediale, grazie alle ragazze ed ai ragazzi ed ovviamente a SISSA e Sergio Maistrello.
Tra poco diamo Uno Sguardo all'Industria dell'Informazione Italiana @Sissaschool con "Il Giornalaio" @pedroelrey wp.me/prWrV-2OC
—
Gianluca Dotti (@Gianluca_Dotti) January 09, 2013
Uno sguardo all’industria dell’informazione italiana, con @pedroelrey alla @Sissaschool giornalaio.wordpress.com/2013/01/09/uno… #Trieste
—
Sergio Maistrello (@sergiomaistrello) January 09, 2013
La pubblicità online, così come è stata fatta fino ad ora, è evidente che non funziona. Il Giornalaio @pedroelrey alla #SISSA @Sissaschool
—
Gianluca Dotti (@Gianluca_Dotti) January 09, 2013
L'evoluzione del tempo dedicato a informarsi online sembra un encefalogramma piatto, eppure vogliono mettere i #paywall . @pedroelrey #SISSA
—
Gianluca Dotti (@Gianluca_Dotti) January 09, 2013
I" boxini morbosi" sui quotidiani online sono gli specchi per le allodole dell'informazione italiana... @Sissaschool @pedroelrey
—
chiara forin (@chiaccola) January 09, 2013
Nel nostro paese, per l'informazione, la corsa ai grandi volumi di traffico online è una gara senza senso. Il Giornalaio @pedroelrey #SISSA
—
Gianluca Dotti (@Gianluca_Dotti) January 09, 2013
il 90% dei tweet di un articolo è ritwittato dalle 8 alle 10 volte: il timone ce l'ha l'industria dell'informazione @pedroelrey #sissa
—
Cristina Da Rold (@CristinaDaRold) January 09, 2013
Giornalismo partecipativo: serve un senso di community ma anche community con un senso @Sissaschool @pedroelrey
—
chiara forin (@chiaccola) January 09, 2013
Automotivazione e coinvolgimento sono alla base della #gamification dell'informazione. Il Giornalaio @pedroelrey alla #SISSA @Sissaschool
—
Gianluca Dotti (@Gianluca_Dotti) January 09, 2013
@pedroelrey la #gamification non è solo un formire le pedine e i dadi: bisogna essere bravi a costruire il gioco dell'oca! presso #SISSA
—
Annovi Giulia (@AnnoviGiulia) January 09, 2013
@pedroelrey per creare una community occorre coinvolgere le persone in base al loro interesse. presso #SISSA
—
Annovi Giulia (@AnnoviGiulia) January 09, 2013
Dalle slide non si capisce molto 😦 comunque temo che la situazione non sia delle più rosee 😦
Pingback: La Gamification della Politica Italiana ‹ PioneroPionero
Pingback: “I giornalisti devono ascoltare la rete”. Intervista a Pierluca Santoro « Oggi Scienza