Online Storytelling e Long Form Journalism

Molto spesso si afferma che la lettura online è veloce e che dunque gli articoli devono necessariamente essere brevi. Affermazione che probabilmente nasce da una confusione che non è solo di linguaggio tra veloce e distratta, tra disinteressata [nel senso di non interessata, non interessante] e coinvolta.

«The New York Times» [di]mostra invece cosa è possibile fare per rendere più coinvolgente l’esperienza di lettura online.

E’ online da ieri “Snow Fall”, storia di una terribile valanga sulle Cascade Mountains vicino a Washington che a tutta pagina, con un layout essenziale e pulito graficamente, fonde testo, immagini, video, mappe interattive ed altri elementi grafici che si rinnovano mentre si procede nella lettura rendendola un’esperienza davvero coinvolgente e consentendo alle persone di approfondire, se desiderato, rispetto a quanto riportato nel testo.

Approccio replicato concettualmente, seppure con una minor pulizia grafica, nell’articolo, gran pezzo di giornalismo investigativo, su come Wall Mart abbia effettuato pratiche scorrette e corrotto per entrare con i propri punti vendita in Messico.

Articoli  che in entrambi i casi vanno ben oltre le 10mila battute la cui realizzazione, sia sotto il profilo di utilizzo delle tecnologie disponibile che per quanto riguarda la filosofia, l’approccio concettuale, vengono spiegate da Steve Duenes, Graphics Director, e Andrew Kueneman, Digital Design, che hanno lavorato ad entrambi i progetti, in una loro intervista concessa al «The Atlantic».

Snow Fall

Modalità che starebbe per approdare anche in Italia secondo quanto riporta «Italia Oggi» che racconta dell’uscita ormai prossima di Marco Alfieri, firma economia di «La Stampa» dal quotidiano piemontese che lo porterebbe a «Linkiesta» a guidare, appunto, una nuova iniziativa, che dovrebbe chiamarsi “Linkbook”, che a regime dovrebbe editare tra le 3 e le 4 inchieste settimanali con approfondimenti su temi diversi ciascuno della lunghezza di 20 – 30mila battute al cui interno saranno presenti contributi video e un percorso interattivo di informazione.

L’immagine sottostante mostra la differenza tra un articolo “normale” e quanto realizzato dal NYTimes con “Snow Fall”

Il problema non è che le persone sono distratte, il problema è che evidentemente la maggioranza dei giornali non è in grado di interessarle, di coinvolgerle.

nyt-articles-comparison

Al momento della redazione di questo articolo, se voleste approfondire ulteriormente, ne scrivono anche The Economist, Poynter, FishbowlNY e Gawker

9 commenti

Archiviato in Passaggi & Paesaggi

9 risposte a “Online Storytelling e Long Form Journalism

  1. icittadiniprimaditutto

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

  2. Virginia Fiume

    Molto interessanti questi spunti. Credo che quello che accomuna i “racconti” che citi sia la “cura”: l’uso delle immagini, di un font leggibile, una gestione degli spazi che alleggerisce l’occhio. Se si guarda l’impaginazione della “storia” sul New York Times si nota il grande uso del bianco, foto delicate in bianco e nero e, soprattutto, nessun banner o intereferenza.
    Certo, questo pone un problema per investimenti pubblicitari (la pagina, che avrà sicuramente ottimi tempi di lettura) farà gola a molti, ma per il lettore solo lettore è uno scenario soffice, rilassante, godibile.

  3. Pingback: Quanti tablet e smartphone sono stati venduti in Italia « Il Futuro dei Periodici

  4. Pingback: Online Storytelling e Long Form Journalism | Giornalismo Digitale | Scoop.it

  5. Onestamente preferisco più il pezzo su wall mart, che è ricco di informazioni e usa il multimedia per fornirne di ulteriori, che questo snow fall dove si scopre la data della valanga solo a tre quarti del pezzo e i contenuti multimediali sono utilizzati in gran parte per abbellimento. E poi è tecnicamente pesantissimo: pc impallato con hd che macina caffè fino a fine lettura. Diciamo che snow fall lo vedo bene come pezzo di apertura di un magazine o di una edizione della domenica, mentre l’altro è il mio sogno (temo irrealizzabile) per il futuro dell’informazione quotidiana…

  6. Pingback: Ci salverà una valanga? | Ferri Vecchi

  7. Pingback: Snow Fall, Long-Form Journalism, e-Singles e in Italia? « Informant Blog | Tra eBook e Giornalismo

  8. Pingback: Il giornalismo di taglia longform — Sara Lorusso

  9. Pingback: Il Longform Journalism negli ambienti digitali | Francesca Carabini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...