Il mistero della foto che ha fatto il giro del mondo pare risolto.
Lo segnala il Washington Post, riprendendo il video pubblicato sul sito di un emittente canadese.
Nell’articolo del quotidiano statunitense si segnala che la coppia ritratta nell’immagine ha ingaggiato un professionista per cercare di capitalizzare la fama raggiunta grazie all’episodio, rilevando giustamente come l’immensa quantità di materiale fotografico e video sia la testimonianza concreta della numerosità di quanti occhi elettronici siano puntati su di noi.
Fama versus privacy, tema che nel tempo dell’ identità diffusa dei social network meriterebbe maggior attenzione anche da parte del legislatore.
Secondo i dati diffusi da comScore l’accesso ai siti web dei quotidiani non avviene dai tablet.
La società di rilevazione ed analisi dei dati relativi al mondo digitale ha lanciato un nuovo servizio di rilevazione degli accessi alla Rete suddivisi per tipo di device. L’estratto dei dati della prima rilevazione evidenzia come la lettura di notizie in mobilità sia assolutamente marginale in tutta Europa ad eccezione della Gran Bretagna e che la quota dei tablet risulta risibile.
I dati diffusi purtroppo non comprendono l’Italia ma una lettura dei dati degli altri paesi del vecchio continente fornisce comunque un orientamento su quali possano essere le dimensioni del fenomeno anche della nostra nazione. E’ da escludere che l’accesso avvenga attraverso le applicazioni poichè anche queste hanno un utilizzo molto ridotto per quanto riguarda specificatamente la fruizione di notizie come conferma anche l’analisi dell’iPad App Store.
OpenAI presenta uno strumento gratuito basato sul Web per aiutare a determinare se il testo è stato scritto da una… twitter.com/i/web/status/1…1 hour ago
Reflections of a Newsosaur
Musings (and occasional urgent warnings) of a veteran media executive, who fears our news-gathering companies are stumbling to extinction
0
Andrea Iannuzzi
Punto nave” per non smarrirci nel mare delle notizie.
0
Bardazzi Marco
Da Gutenberg a Twitter, appunti sulla rivoluzione digitale nel giornalismo
0
Beccaria Antonella
non credo nelle otto del mattino. però esistono. le otto del mattino sono l’incontrovertibile prova della presenza del male nel mondo
0
D' Ottavi Alberto
i media e il giornalismo, marketing, arte, architettura… in generale, cerchiamo di guardare là dove si trovano inventiva e spunti di rinnovamento
0
Nazione Indiana
una nazione composta da molti popoli diversi, orgogliosamente diversi e orgogliosamente liberi di migrare attraverso le loro praterie intrecciando scambi e confronti, e a volte anche scontri.
0
Còdigo Abierto
De la nueva sociedad 3.0 organizada horizontalmente en red que ha enterrado la edad contemporánea
0
El Defensor del Lector
La figura del Defensor del Lector fue creada por la Dirección de EL PAIS para garantizar los derechos de los lectores, atender a sus dudas, quejas y sugerencias
0
Estrategia Digital
La analítica web abre una amalgama de puertas para entender aspectos clave de la Red
0
Periodismo con futuro
Queremos abrir un debate sobre el presente y futuro del periodismo y su industria. Sobre nuevas tendencias, contenidos, tecnología, soportes y modelos de negocio. Con información y análisis
0