Salvagente Bucato

All’epoca del lancio l’iPad fu quasi unanimemente definito come il salvagente dell’editoria.

In questi spazi sono stati illustrati sia i motivi concettuali legati alla concezione dell’ecosistema dell’informazione che i fondamenti economici sulla base dei quali si riteneva, si ritiene, che il tablet della Apple non potesse rappresentare la bacchetta magica risolutrice delle problematiche che affliggono l’editoria.

I primi segnali di una consapevolezza del ruolo marginale, in termini di recupero delle revenues, del device dell’anno erano emerse già dai risultati dell’ indagine sulle notizie in mobilità effettuata dall’ Audit Bureau of Circulation.

E’ proprio dall’ ABC che arrivano ora i dati ripresi da WWDMedia che evidenziano il crollo verticale delle sottoscrizioni a pagamento per i principali magazines statunitensi. Pare insomma che il salvagente si sia definitivamente bucato.

Rimosso l’ennesimo ostacolo, nella lista dei desideri per l’anno prossimo il sottoscritto inserisce ai primi posti la speranza che cessi definitivamente l’orientamento al prodotto per dare spazio finalmente  ad un più attuale e ragionevole orientamento ai bisogni, agli interessi dell’utenza.

Update: Vedo solo ora che ne parla, con una sintesi molto efficace, anche Massimo Mantellini.

4 commenti

Archiviato in Scenari Editoriali, Vendite Editoria

4 risposte a “Salvagente Bucato

  1. Il problema ora, effettivamente, è il prodotto, ovvero la qualità, e mi pare che oltre confine lo sappiano bene, solo l’Italia continua a fingere che la soluzione sia in mano al device. http://costruendo.lindro.it/2010/12/10/dagli-usa-alla-francia-il-problema-e-la-qualita/
    E chi lo ha capito mi pare che stia ben messo: http://costruendo.lindro.it/2010/12/20/edwy-plenel-il-digitale-richiede-giornalismo-di-qualita/

  2. Pingback: Pensiero laterale: dal fundraising ai media | Costruendo L'Indro

  3. Pingback: New York Times, un passo avanti verso internet no-free | Costruendo L'Indro

  4. Pingback: LSDI : iPad, un’ altra illusione?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...